I nostri ambiti
per ogni spazio il giusto colore

Uffici
l'importanaza di un progetto di umanizzazione del luogo di lavoro attraverso gli elementi LUCE - COLORE favorisce un miglioramento delle prestazioni, un calo dell'assenteismo, stimola il lavoro di squadra e infonde serenità lungo tutta la giornata lavorativa.

Industria
la sicurezza è un elemento fondamentale in ambito industriale. L'efficienza segnaletica così come il convoglio di flussi infonde tranquillità ed ordine nell'operatore così come nel datore di lavoro.

Sanità
Considerare un unico colore in ambito ospedaliero è sbagliato e fuorviante così come considerare tutti i degenti e professionisti di un ospedale come un unico individuo. Un progetto cromatico ragionato deve essere elemento fondamentale quando si progetta un'ospedale poichè la semplice scelta del colore giusto aumenta il benessere, infonde sserenità e indica precisamente spazi e competenze.

Industrial design
Ergonomia, umanizzazione, studio del comfort in chiave percettiva: questi sono gli elementi che costituiscono il cardine di un design dedicato all'umanizzazione. Non c'è beneficio dall'estetica fine a sè stessa.

Landscape
il colore come veicolo del processo di armonizzazione di ogni elemento architettonico all'interno di un ambiente permette di sviluppare nuove forme e suggerire nuovi linguaggi. Uno studio ponderato degli effetti LUCE_COLORE in ambito paesaggistico permette ad intere comunità di risparmiare sull'erogazione di energia e creare decoro attraverso il rispetto delle infrastrutture.

Comunicazione
E' fondamentale conoscere il significato di ciascun colore prima di immaginare qualsiasi campagna di comunicazione.
Il colore è il primo messaggio, sempre.

Scenografia
Dal palco per Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita all'ILVA fino alla visita del Presidente della Repubblica Ciampi a Terni passando per la cerimonia del centenario Sommergibilisti a Taranto alla prensenza del Presidente della Repubblica Cossiga...

Disseminazione
Il protocollo Cromoambiente®
discusso all'interno dell'ambiente accademico italiano ha sempre riscosso enorme interesse e ha dato la possibilità di considerare il colore come finalità e non come strumento esclusivamente estetico.